Wikipedia:Oracolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Nomi in codice militari

[modifica wikitesto]

Ciao sommo oracolo sai indicarmi qualche nome in codice militare? Ma non di quelli standard e conosciuti tipo Alfa , Beta ecc ... Ma qualcosa di originale, grazie :) --Il buon ladrone (msg) 19:49, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao @Il buon ladrone, quello che hai menzionato non è altro che l'Alfabeto fonetico NATO, adottato anche dall'ITU e quindi diffusamente usato - pur con alcune varianti - dai radioamatori di tutto il mondo. Le comunicazioni in codice, invece, sono caratterizzate dall'uso di crittografia. Per i nomi in codice, se è questa la tua domanda, beh, se si riferiscono ad "operazioni" o a oggetti che dovrebbero rimanere almeno in parte segreti, ci si riferisce al criptonimo, mentre per le persone allo pseudonimo e a volte persino al nome di battaglia, tra questi ultimi mi piace ricordare quello di Arin Mirkan. --M/ 20:14, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ M7] più chiaro di così non potevo chiedere e su Arin Mirkan vado leggermi subito la bio , grazie mille :) --Il buon ladrone (msg) 20:19, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Domanda OT su Arin Mirkan, di cui per curiosità sono andata a leggere la voce citata : a 20 o 22 anni era generale di brigata? Possibile? Nelle altri wiki è descritta come capitano in francese e guerrigliera o miliziana in inglese e catalano. --Postcrosser (msg) 01:27, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Il buon ladrone]: oltre a partire dall'ovvio (ovvero en:List of military operations), su internet si trovano vari elenchi di nomi in codice militari, ad esempio questo elencone di nomi in codice, abbreviazioni e acronimi usati nella seconda guerra mondiale. Tra i casi "curiosi" si possono indicare il sistema di nomenclatura utilizzato dagli Alleati per indicare i velivoli giapponesi della seconda guerra mondiale, che si basava sui nomi di persona (vedi Denominazioni alleate dei velivoli giapponesi), o il similare sistema di nomenclatura della NATO per gli armamenti del blocco orientale durante la guerra fredda, che si basava fondamentalmente su parole a caso pescate dal dizionario ma secondo una certa logica (vedi Nome in codice NATO).
[@ Postcrosser]: in varie fonti che ho visto Arin Mirkan non è mai definita come "generale di brigata" o "generale", ma solo come "comandante" di un'unità della YPJ (in un caso, è stata definita "comandante di plotone"). Essendo la YPJ una brigata, e non risultando che Arin Mirkan fosse il comandante dell'intera unità, direi che l'indicazione di questo grado è errata. --Franz van Lanzee (msg) 13:27, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie e tutti e due, senza fonti di anonimo. --M/ 16:39, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Luoghi oscurati su Google Earth

[modifica wikitesto]

Buondì! Girovagando per Google Earth, ho notato che alcuni luoghi sono oscurati, cioè sono volutamente sfocati da Google, come se ci fosse una sorta di "censura". Ad esempio, a Parigi si trova la Cattedrale della Trinità, e per qualche motivo dall'alto non si può vedere chiaramente perché c'è un bollo che la nasconde. Un altro esempio è la casa di Ariel Castro, noto criminale messicano, che si trova appunto in Messico. Utilizzando Google Street View (ho guardato personalmente) tutti i dintorni sono perfettamente visibili, ma la casa di Castro è coperta da un bollo oscurante. Ho portato due esempi, ma da quello che mi ricordo ne esistono molti altri. Quindi vorrei sapere la ragione sui questi oscuramenti da parte di Google. Grazie di cuore a chi risponderà e una buona giornata a tutti! :D --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 07:34, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda Parigi, vedi qui. --Syrio posso aiutare? 10:14, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Smatteo499 ma l'oscuramento è solo con Google Street View? (Quello mi è capitato di vederlo a delle insegne di negozi). O anche in vista dall'alto satellitare? E in vista dall'alto mappa? --Meridiana solare (msg) 10:56, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie @Syrio. @Meridiana solare Ho appena controllato, la casa di Castro dall'alto si può vedere, ma premendo sul simbolo dell'omino per accedere a Street View, la casa non si può più vedere. Comunque ho notato che i luoghi militari sono spesso pixelati da Google, ma non so spiegare questo... Ne parlano questo e questo sito, per non son riuscito a capire... --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:24, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ingredienti dei liquori

[modifica wikitesto]

Come mai sulle bottiglie dei liquori e altri superalcolici non sono indicati gli ingredienti, come per tutte le altre confezioni di alimenti?

Guardando la bottiglia di un noto liquore a base di whiskey irlandese ho letto per caso l'indicazione di non mischiarlo con agrumi, specificando "contiene latte".

Ma a parte ciò un vero elenco degli ingredienti non c'è. Quindi se non ci fosse stato bisogno di avvisare di non mischiare con gli agrumi, non avrebbero indicato neppure che contiene latte, che pure è un allergene (o meglio, uno degli allergeni di una lista che una legge obbliga a dichiarare in etichetta). --Archiegoodwinit (msg) 18:15, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mi pare che gli ingredienti siano chiaramente specificati, come dimostra la foto dell'etichetta qua a fianco.--Holapaco77 (msg) 19:03, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mah, guardando questa etichetta del medesimo noto liquore, a me sembra che gli ingredienti siano tutti specificati --Postcrosser (msg) 22:51, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
L'etichetta che avevo visto io al supermercato non li indicava. Cercando con un motore di ricerca uno di primi risultati che ottengo questo (e, faccio caso adesso, dallo stesso sito che hai indicato) e gli ingredienti non ci sono. (Ed è in italiano e greco, come quella che avevo visto al supermercato) --Archiegoodwinit (msg) 12:06, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Archiegoodwinit] nella foto che hai linkato c'è scritto chiaramente "CONTIENE LATTE / ΠΕΡΙΕΧΕΙ ΓΑΛΑ" (sotto il disegnino della bottiglia).--Holapaco77 (msg) 13:49, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
dimeniticavo: ping @Postcrosser P.S. ping @Holapaco77 se come presumo è in giapponese, non lo so proprio leggere; non vedo però nulla che abbia anche solo una sembranza di lista --Archiegoodwinit (msg) 12:11, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Nell'etichetta giapponese gli ingredienti sono scritti nella decima riga, sotto a "700 ml", ovvero: クリーム (乳由来) - panna (derivazione del latte).--Holapaco77 (msg) 14:01, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77] Appunto, c'è scritto solo "contiene latte" (in italiano e in greco). Mentre non c'è una vera lista degli ingredienti . Se ci fosse un altro ingrediente che una persona non può (o non vuole) consumare, non può saperlo. Come non si può sapere la qualità (anche se è facile immaginare che per fare un prodotto del genere non si parta da whiskey irlandese di alta qualità e strainvecchiato...) --Archiegoodwinit (msg) 14:03, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Archiegoodwinit] Ho trovato questo articolo del 2017, che dice che per le bevante alcoliche (vino, birra, superalcolici e succhi contenenti alcool) non è obbligatorio inserire l'elenco degli ingredienti, in attesa di una linea guida più specifica da parte dell'Unione Europea. --Postcrosser (msg) 18:56, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Credo che c'entri il fatto che i liquori non sono classificati come alimenti e dunque sono esenti dall'obbligo di riportare gli ingredienti e la tabella nutrizionale (mentre hanno, ad esempio, l'obbligo di dichiarare la gradazione alcoolica).--l'etrusco (msg) 19:08, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie @Postcrosser e @Etrusko25 . Commento: Personalmente non capisco il senso di tale legge / norma : anche se si tratta di bevanda alcolica, si tratta comunque di qualcosa che si introduce nel proprio corpo, quindi si dovrebbe avere tutto il diritto di sapere di cosa sia fatta. (Che già di imprecisioni ce ne sono tante anche per gli alimenti veri e propri, tipo "aromi naturali e artificiali... e cioè?. Oppure gli allergeni che sono cosiderati solo quelli di unacerta lita, e chi è allergico ad altre cose si arrangia...) --Archiegoodwinit (msg) 15:49, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Spezzone partita di calcio

[modifica wikitesto]

Nel video Filmato audio Sigla incontri Nazionale Italiana di calcio (1990), su YouTube. dal secondo 30 fino al secondo 40 potete vedere un’azione che si conclude con un gol. Che partita era? --62.18.20.23 (msg) 21:33, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Se vedo bene il gol è di Alessandro Altobelli (maglia n°9) e di spalle si vede Roberto Donadoni (n°7). Escludendo campionati europei o mondiali (dove le maglie hanno numeri diversi), bisogna cercare una partita in cui c'erano tutti e due e Altobelli ha segnato, in uno stadio senza pista. In questo video c'è lo stesso gol, a colori, con i cartelloni pubblicitari non "sbianchettati" e sono italiani. La squadra avversaria ha la maglia rossa. In definitiva, la partita è Italia–Malta 5-0 giocata a Bergamo il 24 gennaio 1987 valida per qualificazioni a Euro 88. Il n°10 che si intravede è Giannini e il cross l'ha fatto verosimilmente Cabrini. Con pazienza, ma l'Oracolo alla fine non tradisce mai. --Amarvudol (msg) 15:39, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ha crossato più probabilmente Dossena... --93.47.37.165 (msg) 17:00, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Giusto, sicuramente non è Cabrini che aveva la fascia di capitano e fa il penultimo passaggio. --Amarvudol (msg) 17:25, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Wilfried Gnonto

[modifica wikitesto]

Wilfried Gnonto fa ancora parte della nazionale italiana? Perché nella scheda presente nella pagina del giocatore è scritto che fa parte, mentre nella sezione organico della pagina Nazionale di calcio dell'Italia non è compreso nella rosa? --93.47.37.56 (msg) 17:47, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Questa non la so e forse non la sa nemmeno l'Oracolo. Non so lui, ma io ho smesso di seguire il calcio dopo che il Filosofo di Setubal ha smesso di allenare l'Inter. --Amarvudol (msg) 15:43, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ip [@ Amarvudol] al momento [1] no ma chissà in futuro è pur sempre convocabile --Il buon ladrone (msg) 15:53, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Ufficializzati i convocati per EURO 2024, esclusi dalla lista Provedel, Ricci e Orsolini, su figc.it, 6 giugno 2024. URL consultato il 6 giugno 2024.

I forma fondamentale (Gauss)

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo chiedervi una mano per capire meglio due concetti che mi lasciano un po' perplesso riguardanti la prima forma fondamentale.

1) La prima forma fondamentale mi è stata definita come: data una parametrizzazione ϕ(u,v) la metrica A che si trova con i prodotti scalari tipo ϕ_u*ϕ_v (tramite le 4 permutazioni di u,v), dove i prodotti scalari sono quelli ristretti agli spazi tangenti di quello indotto da R3. Poi proseguendo si dice che le quantità dipendenti da E F G (tipo i simboli di Christoffel, e quindi anche la curvatura tramite thm egregium dato che mostra che dipendono solo dai simboli di C.) sono quantità intrinseche nel senso che sono quantità che non dipendono da come la superficie è immersa in R3, quindi la forma che realizza, ma sono intrinseche dell'oggetto in sé.

Il mio dubbio qui ruota attorno a questo: se io definisco la I forma in quel modo, noto che ϕ(u,v) è la mappa ϕ:U→R3 quindi in realtà quello che esce da questa mappa è proprio la figura che ho come superficie di R3, cioè il disegno della forma che assume, infatti la mappa mi dà le coordinate (x,y,z), ora ϕu e ϕv sono i vettori tangenti a quella figura, quindi dipendono eccome dalla forma realizzatasi in R3. Poi definisco la matrice A tramite i prodotti scalari di ϕu e ϕv equindi che cosa c'è di intrinseco? Io sto usando proprio vettori tangenti a una figura che ha forma data da ϕ:U→R3 quindi direi che dipende eccome dalla immersione e da come la figura si realizza geometricamente in esso.

Quello che mi sembra volesse dire chi spiegava è questo: se io immergo il "concetto astratto" di sfera in R3 ho diverse figure realizzbili: ellissoidi, la sfera, una sfera "sgonfia", però tutte mantengono la stessa curvatura. E io non capisco questo concetto per le considerazioni sopra: la curvatura dipende solo da E, F G tramite i simboli di C., ma E, F,G dipendono dai prodotti scalari di vettori tangenti a una forma della superficie.

2) La seconda domanda è questa: se io cambio parametrizzazione io avrò ϕ'_i, i∈{u,v} che cambiera da quelli iniziali, quindi mi troverò E', F',G'. Però ad esempio per un oggetto (mettiamo la solita sfera) la curvatura è fissa e dipende solo da E F G no? Ebbene, ma se io ho cambiato parametrizzazione e ho E' F' G' perché la curvatura non dovrebbe cambiarmi? Sono valori diversi. Mi viene da dire che cambiando parametrizzazione mi cambia I forma fondamentale e qundi mi cambia la curvatura (ma non dovrebbe essere così obv)

Spero in un aiuto di qualche oracolante :D--151.18.216.30 (msg) 12:19, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Premetto che sono molto fuori dal mio campo, quindi non prendere per buono nulla di ciò che segue. :-)
Innanzitutto, credo che non si stia parlando di "qualsiasi" immersione, ma di immersioni isometriche. L'idea dovrebbe essere che ci sono alcune quantità che possono essere misurate "da dentro" alla superficie, tipo distanze e angoli tra coppie di punti. Sei quindi libero di definire la mappa ϕ come ti pare purché preservi quelle misure anche dopo l'immersione.
Sfera, ellissoide e sfera sgonfia non hanno questa proprietà: non esiste una corrispondenza biunivoca tra punti di una sfera e punti di un ellissoide che mantenga le distanze tra tutte le coppie di punti corrispondenti delle due figure. E infatti non hanno neppure la stessa curvatura gaussiana.
Il più facile e classico esempio di una superficie in cui invece si può fare è un classico foglio di carta (curvatura di Gauss nulla ovunque), che può essere immerso nello spazio tridimensionale sia perfettamente piatto, sia avvolto attorno a un cilindro (tipo etichetta su una bottiglia), sia avvolto attorno a un cono: sono tutte immersioni radicalmente diverse "viste da fuori", ma che non richiedono di "stiracchiare" il foglio: né distanze né angoli (misurati "dentro" al foglio) risultano alterati.
Sotto queste condizioni, il theorema egregium afferma che la curvatura gaussiana è intrinseca, ovvero che il suo valore è funzione solo del punto della superficie scelto, e non da quale mappa (purché isometrica) è stata usata per immergere la superficie in R3: mappe diverse producono parametrizzazioni diverse, diverso spazio tangente, diversi vettori tangenti... eppure dopo la sostituzione nelle formule finiscono invariabilmente per produrre lo stesso risultato.
Il fatto che non ti risulti intuitivo non è poi così strano: non lo è nemmeno un po'. Ti pare che lo avrebbero chiamato teorema egregium, se fosse stato una mezza banalità? :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 21:04, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Il tuo suggerimento mi pare molto valido, tuttavia quello che non comprendo molto è l'affermazione che dimostrando che la curvatrua gaussiana dipende solo da prodotti del tipo ϕ_u*ϕ_v, allora è una quantità intrinseca. Mi stupisce come affermazione perché come dicevo se io parametrizzo una figura che si immerge in modi diversi in uno spazio ambiente R3 quello che avrò è la mappa ϕ:U→R3, che di fatto mi dà i punti del disegno (quindi qualcosa di estrinseco), cioè delle coordinate (x,y,z) in funzione dei parametri che pesco nel mio aperto U. Ebbene, ma così facendo il prodotto sembra dipende dalla figura, quello cioè che voglio dire è che la conclusione ci mostra come la curvatura dipende solo dalla metrica (o prima f.f.) vuol dire che dipende dai prodotti suddetti ϕ_u*ϕ_v e quindi se dimostro questo non mi sembra di aver ancora dimostrato l'intrinsecità: ho dimostrato che dipende dal prodotto di vettori tangenti (ma) al disegno in R3 -perché dipende dalla phi che parametrizza-. E' qui che mi incasino nel ragionamento conclusivo, perché non mi sembra nulla di intrinseco così facendo. --151.44.80.193 (msg) 16:17, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Rojelio: siccome ho visto che non ci sono più state risposte; ho detto stupidaggini, nevvero? :'D. --151.34.93.0 (msg) 11:57, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Semplicemente non mi ritengo in grado di aiutarti. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:18, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho compreso, grazie comunque per i tuoi spunti :D --151.34.110.191 (msg) 16:19, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Curiosità ‘elettorale’

[modifica wikitesto]

Ciao. Piccola curiosità ‘elettorale.’ Durante lo spoglio, come vengono conteggiati e riportati i voti dei candidati (sindaco, consiglieri etc.) nella tabella di di scrutinio e come vengono trasmessi i risultati delle elezioni stesse? Mille grazie. --151.37.209.208 (msg) 12:35, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Nel modello delle tabelle di scrutinio per le comunali ci sono sezioni dedicate ad ogni lista e relativo consigliere. Durante lo scrutinio, ad ogni voto viene barrato un numerino della tabella corripondente (matita blu sulle tabelle rosse, matita rossa sulle tabelle blu); al termine dello spoglio basta guardare l'ultimo numero segnato per capire il numero di voti assegnati, nulli, contestati. Per il sindaco esiste un altro modello di tabelle di scrutinio, simile, da compilare in parallelo.
In base ai risultati delle tabelle di scrutinio, le singole sezioni compilano dei verbali che vengono trasmessi agli uffici competenti a riepilogare i voti cittadini e proclamare gli eletti (a seconda della popolazione comunale, l'ufficio competente può essere la sezione stessa, l'Adunanza dei presidenti di seggio o l'Ufficio centrale); i verbali sono dunque i documenti utilizzati per comunicare ufficialmente i risultati. Le tabelle di scrutinio, una volta trascritti i risultati a verbale, vengono archiviate presso il Tribunale competente assieme alle schede votate; potranno essere utili solo in caso di contestazioni e/o riconteggi.
Le comunicazioni ufficiose (che sono quelle che confluiscono alle prefetture, al ministero, in TV...) vengono fatte sempre dai presidenti di seggio, man mano che chiudono le sezioni, con modalità diverse per ogni comune: di solito ci sono delle tabelle sintetiche da dettare al telefono o consegnare a un addetto del comune che carica i dati sul portale ministeriale. --Equoreo (msg) 16:24, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

mortai per cucinare

[modifica wikitesto]

Sommo Oracolo, mi è capitato di veder usare un mortaio in ottone (o bronzo), del tipo usato in altri tempi nelle farmacie, per tritare spezie e preparare salse in cucina. Ma non trovo da nessuna parte indicazioni in merito a vantaggi/svantaggi dell’uso in cucina di mortai come quelli: in giro si legge solo di mortai di pietra (marmo o granito), di acciaio inox oppure di legno. Un mortaio di pietra e uno di legno li posseggo già, ma sarei curioso di provarne uno in ottone o bronzo (se ne trovano facilmente nei mercatini): se li usavano in farmacia, evidentemente qualche vantaggio ce l’hanno. Ma prima di arrischiarmi in un acquisto, doverosamente consulto l’Oracolo… (non vorrei ritrovarmi come quel tale che aveva comprato un vaso di bronzo, evocato da Gigi Proietti e Peppe Barra) --Guido (msg) 10:31, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

So che un aspetto importante è il peso (tanto del mortaio che del pestello), per questo se possibile si fanno in pietra o metallo. Quelli in legno sono una variante economica. --Meridiana solare (msg) 11:07, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non sono esperto, quindi faccio solo considerazioni di senso comune (cui probabilmente hai già pensato):
  • un mortaio di metallo può essere refrigerato/scaldato dall'esterno (se richiesto dalla preparazione), cosa più difficile con uno di pietra o marmo;
  • l'acciaio inox è un materiale relativamente recente: se una farmacia dell'800 voleva un mortaio in metallo, preferiva al semplice ferro sicuramente l'ottone o il bronzo, più resistenti alla corrosione;
  • alcuni materiali potrebbero non essere inerti rispetto alla preparazione, quindi alcune richiederanno un mortaio in pietra, altre in metallo, altre in legno...
  • a naso direi che, se non hai a disposizione le moderne macchine utensili, è molto più facile creare un mortaio liscio e regolare fondendo un metallo, piuttosto che levigando la pietra;
  • i metalli si ammaccano, la pietra no;
  • il legno è poroso, quindi è facile che un mortaio di legno inquini le preparazioni, specie se liquide (se poi hai un mortaio di legno dedicato ad ogni singola preparazione, nulla quaestio, ma temo diventi ingombrante).
Attenderei la risposta di una pizia più competente, ma secondo me è solo una questione storica: l'acciaio inox è oggigiorno superiore al bronzo/ottone, ma una volta non avevano alternative. --Equoreo (msg) 11:46, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Bronzo e ottone sono leghe del rame, metallo facilmente soggetto a ossidazione e/o a formazione di sali con gli acidi contenuti nei cibi. Questi sali e ossidi possono essere tossici. Non a caso i paioli e le suppellettili da cucina utilizzate largamente fino a pochi decenni fa e spesso ancora conservate a scopo ornamentale nelle cucine in stile rustico erano stagnate, ovvero ricoperte da un sottile strato di stagno o altro metallo meno facilmente aggredibile chimicamente.--l'etrusco (msg) 12:53, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Liberalismo in Francia e connotazioni negative

[modifica wikitesto]

Nella prima sezione della pagina "Renew Europe" si accenna di sfuggita a delle «connotazioni negative del termine "liberale" in ambito francese» (citando come fonte questo articolo [1] ). Mi piacerebbe saperne di più su quando e in che modo abbia assunto queste connotazioni, un piccolo approfondimento insomma. Sarebbe interessante se conosceste dei saggi o degli articoli a proposito. --Syd Storm (talk) 20:27, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ho trovato quest'altro articolo che spiega un po', [2], però non ho ancora capito quando e come è avvenuto questo spostamento di significato. --Syd Storm (talk) 20:54, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Baricentro

[modifica wikitesto]

Il baricentro si trova sempre all’interno di una figura geometrica? In quale caso viene a trovarsi all’esterno? --176.200.133.167 (msg) 20:06, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Il baricentro è sempre interno a figure convesse, mentre può (ma non deve) trovarsi all'esterno di figure concave. --Equoreo (msg) 20:57, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
E' abbastanza noto (perlomeno ai nerd geografici) che il baricentro della Croazia, figura estremamente concava, si trova in Bosnia-Erzegovina.
Mentre il baricentro per eccellenza si trova per definizione all'interno del capoluogo pugliese. --Arres (msg) 17:43, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arres] e il baricentro della Somalia si trova in Etiopia? --176.200.152.91 (msg) 18:14, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Psicologia scolastica

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Psicologia#Psicologia scolastica.
– Il cambusiere Agilix (msg) 11:24, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]

buongiorno, sto cercando di risalire al quesito " in quali anni si è sviluppata la psicologia nella scuola, in Italia" --2A0E:41A:4C59:0:71D1:A81:490:9311 (msg) 08:19, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]

A parte che sarebbe più domanda da Wikipedia:Oracolo, ma cosa intendi con "sviluppata"? Come materia d'insegnamento o cosa?. --Meridiana solare (msg) 10:31, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
in realtà in Italia non esiste ancora una legge strutturale che preveda la figura dello psicologo in tutte le scuole, la materia è un po' lasciata all'iniziativa dei singoli istituti. Un passo importante è stato l'istituzione del Centro di informazione e consulenza nel 1990, che però non è gestito necessariamente da psicologi. --Agilix (msg) 11:44, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Oggetto da identificare

[modifica wikitesto]
Oggetto da identificare

Oh possente Oracolo! Vengo in pace, inviata dagli Alcolici. Questo oggetto si trova nella venerabile sede della Confraternita di Valdobbiadene. Purtroppo il vino sublime mi deconcentrò per uno o due istanti, mentre spiegavano, e non seppi mai dire che cosa fosse. Tu che hai il potere di bere litri e litri senza mai fallire, che cos'è e a cosa serve? --Pątąfişiķ 15:27, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Prendi la mia risposta per quello che può valere il parere di un astemio, ma potrebbe essere un imbottatoio? --Postcrosser (msg) 18:00, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Violazione di copyright?

[modifica wikitesto]

Il quarto simbolo da sinistra della prima riga del font mostrato nella pagina http://www.identifont.com/show?60BE mi ricorda il fiore del logo di Canale 5. È violazione di copyright? --176.200.137.226 (msg) 23:32, 29 giu 2024 (CEST)[rispondi]

A me sembra un tipico caso di forma geometrica semplice (nello specifico, un cerchio centrale e otto cerchi tangenti uno all'altro disposti a corona intorno al cerchio centrale), che non sono coperte da copyright. E se vogliamo essere precisi, mi sembra che nel logo di Canale5 i cerchi della corona sbordino di più verso l'esterno di quelli del font --Postcrosser (msg) 00:54, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Richiesta, grazie mille

[modifica wikitesto]

Lo so che esistono i traduttori, li ho anche consultati ma non sono rimasto soddisfatto. Riporto qui uno stralcio di una dichiarazione dell’allora vicepresidente degli Usa Al Gore, sul riconteggio dei voti in Florida nel 2000. Se non chiedo troppo, e per cortesia, posso avere una traduzione del testo? Almeno per vedere se coincide con la mia versione; senza avvalermi del traduttore. Grazie tante.

“ this morning we have proposed to the court in Tallahassee a plan to have all the ballots counted in seven days starting tomorrow morning and to have the court proceedings fully completed one or two days after that let me repeat the essence of our proposal today 7 days starting tomorrow for a full and accurate count of all the votes once we have that full and accurate count of the ballots cast then we will know who our next president is and our country can move forward unfortunately just about an hour ago governor bush's laweyers rejected this proposal instead they have proposed two weeks of additional court proceedings and additional hearings right up to the december 12th deadline for seating electors and under their plan none of the thousands of votes that remain to be counted would be counted at all” --151.43.84.247 (msg) 11:16, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di riscrivere il tuo testo con la versione completa di punteggiatura (trovata sul nytimes), perchè nella versione che hai scritto qui mancano completamente punti e virgole, e lo spostamento della loro posizione può fare cambiare il senso di una frase :
This morning we have proposed to the court in Tallahassee a plan to have all the ballots counted in seven days, starting tomorrow morning, and to have the court proceedings fully completed one or two days after that. Let me repeat the essence of our proposal today: seven days starting tomorrow for a full and accurate count of all the votes. Once we have that full and accurate count of the ballots cast, then we will know who our next president is and our country can move forward.
Unfortunately, just about an hour ago, Governor Bush's lawyers rejected this proposal. Instead, they have proposed two weeks of additional court proceedings and additional hearings right up to the Dec. 12 deadline for seating electors, and under their plan, none of the thousands of votes that remain to be counted would be counted at all.
--Postcrosser (msg) 15:14, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io tradurrei come segue:
"Questa mattina abbiamo proposto alla corte di Tallahassee un piano che permette di contare tutti i voti espressi in sette giorni, a partire da domattina, e di completare i procedimenti giudiziari entro i successivi uno/due giorni. Lasciate che ripeta la sostanza della nostra proposta di oggi: 7 giorni a partire da domani per un conteggio totale e accurato di tutti i voti. Una volta che avremo un conto accurato e completo di tutti i voti espressi, allora sapremo chi è il nostro prossimo presidente e il nostro paese potrà andare avanti.
Sfortunatamente, appena un'ora fa circa, gli avvocati del governatore Bush hanno respinto questa proposta. Al contrario, hanno proposto 2 settimane di procedimenti giudiziari aggiuntivi e ulteriori udienze, fino a raggiungere esattamente il 12 dicembre, scadenza per nominare gli elettori; in base al loro piano, nessuno dei migliaia di voti che rimangono da contare verrebbero contati." --Equoreo (msg) 15:30, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]
(Conflittato) Grazie @Postcrosser . Avevo letto questa mattina il primo testo e in effetti mi aveva stupito la mancanza di punteggiatura, mancanza che mi sembrava pericolosa: Per un punto Martin perse la cappa . E grazie @Equoreo per la traduzione --Meridiana solare (msg) 15:36, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]

L'uno/a dell'altro/a

[modifica wikitesto]

Ciao Oracolo premetto che ho consultato la Crusca. In questa frase il soggetto che parla è femminile "non potevo sposarmi con lui senza che ci fidassimo l’uno dell’altro"; in teoria dovrebbe essere "l'una dell'altro", ma questo non va forse ad inficiare la reciprocità? in teoria, la cosa dovrebbe essere vicendevole ma se uso "l'una dell'altro" non mi sembra che lo sia più, quindi come fare a mantenerla? Grazie| --91.80.18.5 (msg) 16:58, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ecco l'articolo della Crusca, indica tuttavia delle situazioni in cui manca la mia --91.80.18.5 (msg) 17:01, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe evitare il problema scrivendo piuttosto "senza che ci fidassimo a vicenda", "senza una completa fiducia reciproca", o con una costruzione equivalente. --Guido (msg) 17:51, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La Crusca però dice proprio così, è citato un caso simile: "l'una dell'altro". --Kirk Dimmi! 18:38, 30 giu 2024 (CEST)[rispondi]

parere su film

[modifica wikitesto]

Ciao! Secondo voi Persona (film 1966) può dirsi un film che tratta dell'amicizia femminile?--151.19.139.88 (msg) 19:35, 1 lug 2024 (CEST)[rispondi]

Il film parla di tante, tante cose, in genere attraverso il rapporto, molto complesso, tra due donne. IMHO definire quel rapporto "amicizia", almeno per come la intendo io, mi sembra lontano dalla realtà. --Amarvudol (msg) 11:54, 2 lug 2024 (CEST)[rispondi]

Reggirete porta

[modifica wikitesto]

Salve. Un tempo queste porte con reggirete a gomito (in alto agli incroci) erano molto popolari (anni 70 e 80). Ma in caso di segnatura di una rete questi sostegni non rischiavano ipoteticamente di ostruire l’ingresso del pallone nello specchio? Grazie mille. https://www.google.it/search?client=safari&sca_esv=68041e448ebf4032&channel=iphone_bm&sxsrf=ADLYWIJIaABNf2_CHF4LGrXXVLh_XaLnhA:1719866265198&q=reggirete+a+gomito+porta&udm=2&fbs=AEQNm0Be9hsxO5zOUoY5v2srYNPRIvTz_02aG-_CVE5t-hWDE1VEgRZgwAleAEAQCRBuIW5CuqGOFicUrhvwGbk1f-wNX-IL4kHbj6Uk0nkH-7xw7eqfRRMol6EK6XOiINVe2vDuSXM-4rE3ttyESVIxlUUM3g2nJxP2nXFZzyp5Eyk6spzizArUHg7uwCp6YvZref8_Y2zG&sa=X&ved=2ahUKEwivlrGO2YaHAxWgh_0HHU-WDC4QtKgLegQIDhAB&biw=2133&bih=1021&dpr=0.9#vhid=SeNYIqHWbJHdhM&vssid=mosaic --2.32.203.63 (msg) 22:38, 1 lug 2024 (CEST)[rispondi]

Scena dal film Il mostro di Benigni

[modifica wikitesto]

In quale edificio è stata girata la scena dove Loris (Benigni) sostiene l’esame di cinese?

Filmato audio Scena da Il mostro, su YouTube.

--176.200.133.178 (msg) 16:04, 4 lug 2024 (CEST)[rispondi]