Corpo eterico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Etheric body"
Etichette: Rimosso redirect TraduzioneContenuti [[1]]
Riga 33: Riga 33:


* [[Corpo astrale]]
* [[Corpo astrale]]
* [[Cosmologia religiosa|Esoteric cosmology]]
* [[Cosmologia religiosa]]
* [[Guarigione esoterica]]
* [[Guarigione esoterica]]
* [[Proiezione eterica]]
* [[Proiezione eterica]]
* [[Forza Odica|Odic fluid]], [[Prana]], [[Ki (filosofia)|Qi]]
* [[Forza Odica]], [[Prana]], [[Ki (filosofia)|Qi]]
* [[Corpo (esoterismo)|Subtle body]],
* [[Corpo (esoterismo)|Corpo sottile]],


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:07, 26 feb 2019

Il Santo Graal, illustrazione di Arthur Rackham, 1917. L'arte preraffaellita in questo periodo rappresentava spesso l'interesse contemporaneo per il "corpo spirituale", "aura" o "corpo di luce".

Il corpo eterico, corpo etereo, altro corpo, nomi dati dalla neo-Teosofia a un corpo vitale o corpo sottile, proposto nelle filosofie esoteriche come il primo o il più basso livello nel "campo energetico umano" o aura.[1] Si dice che sia in contatto immediato con il corpo fisico, per sostenerlo e collegarlo con corpi "più alti".

Il termine inglese "eterico" in questo contesto sembra derivare dagli scritti teosofici di Madame Blavatsky, ma il suo uso è stato formalizzato da C.W. Leadbeater[2] e Annie Besant[3] a causa dell'eliminazione della terminologia indù dal sistema di sette piani e corpi. (Adyar School of Theosophy).

Il termine acquisì una certa popolarità dopo la guerra del 1914-18, Walter John Kilner l'aveva adottato per uno strato di "atmosfera umana" che, come sosteneva in un libro popolare, poteva essere reso visibile ad occhio nudo attraverso certi esercizi.[4]

L'elemento classico etere della fisica platonica e aristotelica continuò ad essere presente nelle proposte scientifiche vittoriane come un etere luminifero simile alla sostanza chimica. Secondo i Teosofi e Alice Bailey il corpo eterico abita un piano eterico che corrisponde ai quattro sottopiani superiori del piano fisico. Il riferimento previsto è quindi ad una materia estremamente rarefatta, analoga in uso alla parola "spirito" (in origine "respiro"). Selezionandolo come termine per un concetto chiaramente definito in un sistema metafisico derivato dall'India, i Teosofi lo hanno allineato con idee come prana-maya-kosha (guaina fatta di prana, respiro sottile o forza vitale) del pensiero Vedantico.

Nell'uso popolare è spesso confuso con il relativo concetto del corpo astrale come per esempio nel termine proiezione astrale - i primi teosofi l'avevano chiamato il "doppio astrale". Altri preferiscono parlare di "astrale inferiore e superiore".

Aspetti

Linga sarira è un termine sanscrito per il doppio invisibile del corpo umano, il corpo eterico o doppio eterico (o corpo astrale in alcuni concetti teosofici). È uno dei sette principi dell'essere umano, secondo la filosofia teosofica.

Rudolf Steiner, il fondatore dell'Antroposofia, si riferiva spesso al corpo eterico (Ätherleib o "Corpo vitale") in associazione con le forze formative eteriche e l'evoluzione dell'uomo e del cosmo.[5] Secondo lui, può essere percepito da una persona dotata di chiaroveggenza come di "colore dei fiori di pesco".

Steiner considerava la realtà eterica o il principio di vita abbastanza distinti dalla realtà materiale fisica, essendo intermedia tra il mondo fisico e il mondo astrale o dell'anima. Il corpo eterico può essere caratterizzato come la forza vitale presente anche nel regno vegetale. Mantiene la forma fisica del corpo fino alla morte. In quel momento, si separa dal corpo fisico e il fisico ritorna alla naturale disintegrazione.

Secondo gli scritti rosacrociani di Max Heindel,[6] il corpo eterico, composto da quattro eteri, è chiamato il "Corpo vitale" poiché l'etere è la via d'ingresso per la forza vitale del Sole e il campo degli enti in natura che promuovono attività vitali come l'assimilazione, la crescita e la propagazione. È una controparte esatta del nostro corpo fisico, molecola per molecola e organo per organo, ma è della polarità opposta. È leggermente più grande, estendendosi di circa un pollice e mezzo oltre la periferia del corpo fisico.

Samael Aun Weor insegna che il corpo vitale è la parte tetra-dimensionale del corpo fisico e il fondamento della vita organica.[7][8] Egli afferma che nella seconda Iniziazione del Fuoco, che si raggiunge lavorando con la magia sessuale con un coniuge, la Kundalini si innalza nel corpo vitale. Quindi l'iniziato impara come separare i due eteri superiori dagli altri in modo che possano servire da veicolo per uscire dal corpo fisico.[9]

Sull'albero della vita della Kabbalah, il corpo vitale è spesso correlato alla Sephirah Yesod.[10]

Esseri che possiedono solo corpi eterici

Negli insegnamenti di Teosofia, i Deva sono considerati come viventi nelle atmosfere dei pianeti del sistema solare (Angeli Planetari) o all'interno del Sole (Angeli Solari) (presumibilmente altri sistemi planetari e le stelle hanno i loro angeli) e aiutano a guidare l'operazione dei processi della natura come il processo di evoluzione e la crescita delle piante; la loro apparizione è considerata come delle fiamme colorate delle dimensioni di un essere umano. Si ritiene che i teosofi possano osservare i deva quando viene attivato il terzo occhio. Alcuni (ma non la maggior parte) dei deva sono originariamente incarnati come esseri umani.[11]

I teosofi credono che gli spiriti della natura, gli elementali (gnomi, ondine, silfidi e salamandre) e le fate possano essere osservati quando il terzo occhio è attivato.[12] I teosofi sostengono che questi esseri meno sviluppati evolutivamente non siano mai stati incarnati in precedenza come esseri umani e sono considerati come su una linea separata di evoluzione spirituale chiamata "evoluzione del deva"; alla fine, mentre le loro anime avanzano si reincarnano e si ritiene che si incarneranno come deva.[13]

I teosofi hanno affermato che tutti gli esseri sopra menzionati possiedono corpi eterici (ma non corpi fisici) composti di materia eterica, un tipo di materia più fine e più pura composta da particelle più piccole della materia ordinaria del piano fisico.[14] (Vedi il libro Chimica occulta di C.W. Leadbeater)

Voci correlate

Note

  1. ^ Brennan, Barbara, Hands of Light : A Guide to Healing Through the Human Energy Field (Etheric body), Bantam Books, 1987
  2. ^ Leadbeater, C. W., Man, Visible and Invisible, 1902
  3. ^ Besant, Annie, Man and His Bodies, 1911
  4. ^ Kilner, Walter J., The Human Atmosphere, or the Aura Made Visible by the aid of Chemical Screens, 1911, reprinted as "The Human Aura" by Citadel Press, NY, 1965,
  5. ^ Steiner, Rudolf, Occult science – An Outline. Trans. George and Mary Adams. London: Rudolf Steiner Press, 1909, 1969
  6. ^ Heindel, Max, The Rosicrucian Mysteries (Chapter IV, The Constitution of Man: Vital Body - Desire Body - Mind), 1911, ISBN 0-911274-86-3
  7. ^ Samael Aun Weor, The Pistis Sophia Unveiled, Thelema Press, (1983) 2005
  8. ^ Samael Aun Weor, "Death Archiviato il 9 maggio 2007 in Internet Archive.", The Book of the Dead, 1966
  9. ^ Samael Aun Weor, The Three Mountains, Thelema Press, (1972) 2003
  10. ^ Samael Aun Weor, The Initiatic Path in the Arcana of Tarot and Kabbalah, Thelema Press, (1978) 2007
  11. ^ Hodson, Geoffrey, Kingdom of the Gods ISBN 0-7661-8134-0 – Has color pictures of what Devas supposedly look like when observed by the third eye – their appearance is reputedly like colored flames about the size of a human being. Paintings of some of the devas claimed to have been seen by Hodson from his book "Kingdom of the Gods":
  12. ^ Eskild Tjalve’s paintings of devas, nature spirits, elementals and fairies:
  13. ^ Powell, A.E. The Solar System London:1930 The Theosophical Publishing House (A Complete Outline of the Theosophical Scheme of Evolution) See "Lifewave" chart (refer to index)
  14. ^ Powell, A.E. The Solar System London:1930 The Theosophical Publishing House (A Complete Outline of the Theosophical Scheme of Evolution) See "Lifewave" chart (refer to index)

Bibliografia